Paola Zampella Nutrizionista | Servizi offerti
15028
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15028,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
 

Servizi offerti

Di cosa mi occupo?

  • Educazione alimentare

    L’educazione alimentare è alla base di uno stile di vita sano e di una alimentazione equilibrata. Consiste in una serie di linee guida, anche in forma grafica (come ad esempio la piramide alimentare o il piatto sano), interventi degli specialisti e informazione alla popolazione, per insegnare e rendere consapevoli le persone che una alimentazione variata e moderata è alla base della prevenzione di molte patologie.

  • Percorsi nutrizionali personalizzati

    Il compito di un nutrizionista è quello di stilare per i propri pazienti dei piani alimentari il più individualizzati possibile, senza però venir meno alle regole di una alimentazione sana ed equilibrata. Non ha senso chiedere a chi mangia in mensa di portare con sé il pasto da casa, ma piuttosto, tenendo presente lo schema dietetico previsto per il soggetto, cercare di capire quali pietanze della mensa possono adattarsi alla dieta. Lo stesso vale per chi ha solo mezz’ora di pausa: meglio puntare su un panino bene calibrato (con una sola fonte proteica e della verdura), anziché chiedere di portare pasta e riso con carne o pesce.

  • Alimentazione per problemi tricologici

    Il benessere e la salute dei capelli passa inevitabilmente attraverso lo stile di vita. Grazie al periodo di stage svolto in un centro tricologico e ad alcune esperienze come docente nel ramo acconciatori, ha avuto conferma di quanto mi aveva incuriosito da tempo. Spesso i pazienti con disordini a livello epatico-intestinale lamentano fragilità e aumento della caduta dei capelli o semplicemente inestetismi come forfora, seborrea, secchezza. Attraverso l’indagine alimentare e gli esami ematochimici è possibile consigliare i prodotti ad hoc.

  • Docente per Kern School

    Da luglio 2022 lavoro come docente presso Kern School, una scuola di Osteopatia e Massoterapia accreditata con la Regione Lombardia, che forma nell’ambito delle terapie manuali e conferisce un titolo riconosciuto a livello italiano ed europeo. Per conto di Kern School insegno biologia, fisiologia, patologia, farmacologia, igiene e nutrizione.

Specialità

I miei pazienti

01Spec_Gravidanza_02

Pre-post natale

Il ruolo del nutrizionista è importante fin da prima del concepimento. Una alimentazione ricca di alimenti vegetali, acidi grassi della serie omega-3 e una corretta assunzione di carboidrati, proteine, grassi e fibra, potenziano la fertilità. Un peso adeguato al momento del concepimento pone maggiormente le basi di una gravidanza serena. In gravidanza e in allattamento il ruolo del nutrizionista può incidere notevolmente sul decorso della gravidanza (idoneo aumento di peso, gestione della stipsi e del reflusso) e sulla qualità del latte materno.

02Spec_Menopausa_01

Menopausa

Le donne in menopausa sono le pazienti che maggiormente si rivolgono al nutrizionista. La menopausa è un momento di forte cambiamento nel corpo della donna, con un cambio radicale nel proprio assetto ormonale e metabolico. La donna perde la naturale protezione fornita dagli estrogeni e diventa metabolicamente più fragile, con un aumento del rischio di patologie come diabete mellito di tipo II, ipertensione arteriosa, dislipidemie, osteoporosi, aumento della ritenzione idrica.

03Spec_EtaSviluppo

Alimentazione in età dello sviluppo

Negli ultimi anni si assiste ad un incremento di bambini ed adolescenti sovrappeso ed obesi, frutto di uno stile di vita sedentario, di una alimentazione ricca di carboidrati raffinati e grassi saturi, ma povera di fibre, e di una dilagante e sempre più precoce abitudine al fumo. Il nutrizionista può essere chiamato a trattare anche soggetti molto giovani: in questi casi non sempre è opportuno agire con una dieta fortemente ipocalorica. È meglio stimolare il movimento e il raggiungimento di obiettivi alimentari concordati.

04Spec_Allergie

Allergie ed intelleranze
alimentari

L’allergia è una reazione immunitaria che si manifesta immediatamente all’ingestione di un alimento, con la conseguente formazione di anticorpi specifici. I sintomi più comuni sono prurito e gonfiore alle labbra, al palato e alla gola, con il rischio di shock anafilattico. L’intolleranza, invece, non coinvolge il sistema immunitario e dipende dalla dose di alimento ingerita. I sintomi riguardano gli apparati gastrointestinale e cutaneo.

Disordini alimentari

Il nome più corretto è DCA (Disturbi del comportamento alimentare) e rappresentano delle patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da una eccessiva preoccupazione per il peso e le forme del corpo. Sono frequenti durante l’adolescenza e colpiscono prevalentemente il genere femminile. I più noti sono anoressia nervosa (riduzione dell’introito di cibo fino al completo digiuno), bulimia (episodi di eccessi alimentari seguiti da comportamenti compensativi) e binge eating disorder (episodi di alimentazione incontrollata senza compensazione).

06Spec_PersonalCoach

Personal Coaching

È il ruolo che amo svolgere di più. Il personal coach è la persona che, oltre ad indicare un piano alimentare adeguato al proprio paziente, gli suggerisce strategie e strumenti per una migliore gestione della spesa, dei pasti fuori casa e della preparazione dei pasti a casa, con ricette e tecniche visive. Aiuta anche il paziente a divenire più attivo, insegnandoli e svolgendo con lui/lei semplici esercizi aerobici ed anaerobici per stimolare il metabolismo.

07Spec_Vegetariani

Alimentazione vegetariana e vegana

Il nutrizionista deve essere pronto a seguire anche coloro che, per scelta etica, decidono di divenire vegani e vegetariani. Spesso il passaggio da una alimentazione onnivora porta dei disturbi intestinali in alcuni soggetti: è bene procedere gradualmente. È importante che chi opta per una alimentazione animal free sia ancor più attento al rischio di carenze vitaminiche e minerali, oltre all’eccessiva assunzione di carboidrati.

08Spec_Sportivi

Alimentazione per sportivi

Coloro che praticano attività sportiva a livello amatoriale e agonistico necessitano di una maggiore attenzione alla propria alimentazione. Tutti gli sportivi sanno che l’alimentazione gioca un ruolo preponderante nella riuscita di una performance sportiva, al pari dell’allenamento e dell’aspetto psicologico. È bene curare il timing dei nutrienti sia in allenamento, per favorire la sintesi muscolare e/o la riparazione tissutale; sia in fase di gara, per non incorrere in crisi glucidiche. È fondamentale curare anche l’apporto idrico e l’integrazione.

Alimentazione in ambito estetico

La pelle è lo specchio della nostra alimentazione, del nostro stile di vita e del benessere del nostro intestino. Una alimentazione ricca di antiossidanti naturali (presenti nella verdura, nella frutta fresca e secca e negli oli vegetali), associata ad una buona idratazione (almeno 2 litri di acqua al giorno) e alla cura del nostro intestino con probiotici e simbiotici, è la strada giusta per apparire più giovani. Chi presenta qualche chilo di troppo ha a disposizione una serie di strategie dietetiche mirate per favorire la perdita di tessuto adiposo sottocutaneo.

Alimentazione in estetica oncologica

Nell’estetica oncologica il ruolo della alimentazione diventa indispensabile: è importante assicurare alla persona che si sottopone a terapie invasive come quelle oncologiche tutti i nutrienti necessari a sostenere l’organismo. Non devono mancare le fonti proteiche per sostenere la muscolatura e la tonicità cutanea, le fibre e gli antiossidanti. Il livello di zuccheri e di grassi saturi va controllato per non affaticare l’organismo. In casi specifici anche una corretta integrazione può aiutare a vivere meglio il momento difficile.

11Spec_Formazione03

Formazione per addetti al settore

È un’altra delle mie passioni. Ho sempre desiderato trasmettere quello che ho appreso negli anni e che continuo ad apprendere tutt’ora agli addetti al settore, sia in ambito nutrizionale-alimentare (biologi e tecnologi), sia in ambiti legati al benessere. Acconciatori ed estetiste possono accorgersi di una alterazione cutanea e, oltre a consigliare trattamenti topici di competenza, possono spingere il cliente verso uno specialista in nutrizione fidato. Inoltre sono accreditata come ente formatore in ambito HACCP e Sicurezza alimentare.

La prima visita

Come si svolge la prima visita

La prima visita nutrizionale dura circa 60 minuti e si divide in due parti.

La prima è relativa al colloquio conoscitivo del paziente. Si inizia con la compilazione dei documenti relativi alla privacy del paziente e alla compilazione della scheda di anamnesi da parte del nutrizionista, che porrà delle domande relative all’anamnesi fisiologica. Si passerà poi all’anamnesi patologica. Successivamente verranno poste domande sulla storia del peso e sulla costituzione del soggetto e sulle abitudini alimentari.

Subentra, a questo punto, la seconda parte della visita nutrizionale: la rilevazione del peso e della massa grassa del paziente, delle misure antropometriche e, in alcuni casi, esecuzione di esami più approfonditi (non invasivi) come la Biompedenziometria in multifrequenza e l’Adipometria.

 

Cosa portare durante la prima visita?

È consigliabile portare gli esami ematochimici più recenti a propria disposizione (massimo 6 mesi), l’elenco dei farmaci e degli integratori che eventualmente si assumono. Spesso consiglio anche il diario alimentare dai tre ai sette giorni prima della visita. È un buon modo per capire le abitudini alimentari del soggetto e per renderlo ancor più consapevole degli errori commessi.

 

Consegna piano alimentare

Il piano nutrizionale viene generalmente consegnato ad una settimana dalla prima visita, per email, insieme ad un esempio di menu settimanale. Non è vincolante, ma rappresenta una guida per districarsi tra qualità e quantità degli alimenti. Nel piano alimentare indico spesso alcune marche di alimenti, perché hanno un buon rapporto qualità-prezzo. Oltre al piano alimentare vengono consegnati il diario del peso da compilare una volta alla settimana, il diario alimentare ed alcuni consigli specifici.

N° Iscrizione Ordine 063184

mariapaola.zampella@onb.biologo.it

Cerchi soluzioni su misura per i tuo problemi alimentari?