Paola Zampella Nutrizionista | IL DOLCE DI KAISER FRANZ
15510
post-template-default,single,single-post,postid-15510,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-7.0,vc_responsive

IL DOLCE DI KAISER FRANZ

Volete stupire i vostri ospiti con qualcosa di particolare? Nessun problema! Potete provare il dolce del Kaiser o Kaiserschmarrn. È un tipico dolce austriaco a base di uova, zucchero, farina, latte e burro che viene cotto in padella ed accompagnato tradizionalmente da marmellata di mirtilli o prugne stufate.

Viene anche detto “frittata dell’imperatore” perché, la leggenda narra che una sera l’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe (marito dell’Imperatrice Sissi), una sera abbia chiesto una crepes al suo cuoco che, per errore, fece cuocere troppo rompendola. Per coprire il suo errore la tagliò a quadrotti cospargendoli di zucchero a velo per non mostrare l’errore: fu un vero e proprio successo. Per preparare questo dolce occorrono 2 uova, 40 g di zucchero, 80 g di farina, 180 ml di latte fresco, 20 g di burro, zucchero a velo e confettura q.b.

Paola Zampella nutrizionista Monza-Milano-Como-Boswella

Come primo passaggio bisogna rompere le uova separando tuorli e albumi. Gli albumi saranno montati a neve. I tuorli saranno montati con lo zucchero, cui aggiungere poco per volta la farina, continuando a lavorare il composto. Unire gradualmente il latte e mescolare. Aggiungere gli albumi, avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto.

Versare il composto in una padella antiaderente unta con il burro. Cuocere per circa 5 minuti ogni lato a fuoco medio. Trasferire il tutto su un tagliere e ricavare dei quadrotti.

Servire dopo aver cosparso di zucchero a velo, in abbinamento ad alla confettura di prugne e di mele, oppure ai frutti di bosco o fragole, allo sciroppo d’acero o al cioccolato fuso.

Per i più attenti alla linea o per coloro che seguono un piano alimentare ipocalorico, ecco una versione più light. Lo zucchero lo possiamo sostituire con la stevia, la farina classica con quella di farro o di kamut e usare l’olio per ungere la padella. Per esaltare il sapore dolce possiamo usare la cannella e dell’uva sultanina nell’impasto, evitando le confetture di accompagnamento.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.